


Dimitrios I. Kontothanassis
nasce a Salonicco, in Grecia, il 18 Maggio 1970. Dopo avere conseguito il diploma di scuola superiore nel 1987, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.
Si laurea nel 1996 e nello stesso anno ottiene l’abilitazione per la professione medica e si iscrive all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova.
Viene successivamente ammesso alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Padova. Compie gli studi di specializzazione sotto la supervisione del Professor Davide D’amico, Direttore della Prima Clinica Chirurgica di Padova e del Centro Trapianti di fegato.
Nel 2001 si specializza in Chirurgia Generale con 50/50 e lode e subito dopo diventa professore a contratto nella medesima scuola, titolo che mantiene fino al 2004. Nel 2002 decide di approfondire le proprie competenze in chirurgia vascolare, iscrivendosi alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Verona. Si specializza in Chirurgia Vascolare nel 2007 con voto finale 50/50.
Nel Maggio 2012 completa un Master in Economia e Gestione delle Imprese Sanitarie presso l’Università di Ferrara, con una tesi intitolata “Chirurgia laser endovenosa: valutazione costo-efficacia di un’innovazione tecnologica a breve medio e lungo termine e confronto con la tecnica standard di chirurgia tradizionale”.
Il Dottor Kontothanassis svolge la sua attività clinica e chirurgica presso strutture ospedaliere pubbliche e private. Possiede una preparazione completa nella chirurgia vascolare ed ha un forte interesse per la patologia venosa. Fino a Luglio del 2012, il Dottor Kontothanassis ha eseguito più di 8500 procedure chirurgiche e più di 40.000 esami con tecnica eco-color Doppler.
Oltre all’attività clinica e chirurgica, persegue un’intensa attività didattica e scientifica. Ha collaborato alla formazione di chirurghi generali e vascolari presso Scuole di Specializzazione e eventi formativi in tutto il mondo. Ha partecipato e tuttora partecipa a numerose conferenze internazionali, lezioni e altri eventi scientifici.
Il suo impegno come ricercatore è testimoniato dai numerosi studi scientifici originali che ha portato a termine e pubblicato in prestigiose riviste scientifiche internazionali.

We tailor your experience.

Specialità
• Ablazione mediante radiofrequenza
• Ablazione mediante laser
• Scleroterapia
• Ecoscleroterapia
• Trattamento della patologia venosa recidiva
• Trattamento degli aneurismi venosi superficiali
• Chirurgia conservativa delle vene varicose
• Fleboterapia emodinamica
• Valutazione e trattamento dell’insufficienza venosa profonda, della sindrome post-trombotica e degli aneurismi delle vene profonde degli arti inferiori
• Metodo A.S.V.A.L. (Ablation Sélective des Varices sous Anésthesie Locale – ablazione selettiva delle vene varicose in anestesia locale)
• Valutazione e trattamento delle malformazioni arteriose e venose
• Trattamento cosmetico della teleangectasia mediante sclerofoam
• Valutazione e trattamento della venulectasia e angiomatiosi venose
• Chirurgia delle vene varicose mediante laser
• Chirurgia delle vene varicose mediante ultrasuoni e sclerofoam
• Prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia trombotica e dei tromboembolismi venosi
• Trattamento farmacologico e chirurgico delle ulcere venose degli arti inferiori
• Elastocompressione e pressoterapia degli arti inferiori
Linee Guida
er riuscire nel campo della chirurgia vascolare, è indispensabile concentrarsi sull’appropriatezza della diagnosi e della scelta dei trattamenti. Il Dott. Kontothanassis aderisce strettamente alla linee guida delle società scientifiche nazionali ed internazionali più influenti:• Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE)
• Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV)
• Società italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV)
• American Venous Forum (AVF)
• Society of Vascular Surgery (SVS)
• American college of Phlebology (ACP)
• European Society of Vascular Surgery (ESVS)
• European Venous Forum (EVF)
• International Union of Angiologists (IUA)
• Unione Internationale de Phlébologie (UIP)
• American College of Chest Physicians (ACCP)
Formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova nell’Anno Accademico 1994-95, con una tesi di laurea dal titolo: “Validità della distostruzione carotidea per la profilassi dell’ischemia cerebrale”.
Relatore: Professor Davide D’amico, Direttore della Clinica Chirurgica Ia e del Dipartimento Trapianti d’Organo di Padova.• Specializzazione in Chirurgia Generale, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova nell’Anno Accademico 2000-01, con una tesi di specializzazione dal titolo: “Trattamento endoluminale degli aneurismi dell’aorta addominale: analisi della nostra esperienza”.
Relatore: Professor Davide D’Amico
Correlatore: Professor Mauro Frego• Specializzazione in Chirurgia Vascolare, conseguita presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di nell’Anno Accademico 2006-07, con una tesi dal titolo: “Trattamento endovascolare laser della vena piccola safena. Esperienza personale e confronto dei risultati con altre tecniche ablative endovascolari e chirurgiche tradizionali”.
Relatore: Professor Alessandro Mazzucco, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare dell’University of Verona
Correlatore: Professor Alberto Scuro
• Master di II° livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari, conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara nell’Anno Accademico 2011-12, con una testi dal titolo: “Chirurgia laser endovenosa; valutazione costo-efficacia di un’innovazione tecnologica a breve, medio e lungo termine e confronto con la tecnica standard di chirurgia tradizionale”.
Relatore: Professoressa Emidia Vagnoni
Riconoscimenti e pubblicazioni
Vincitore del premio “Overseas Young Researcher” presso il 101esimo Congresso Mondiale della Società Giapponese di Chirurgia (1999). Titolo dello studio presentato: “Chirurgia dell’arteria carotid in presenza di occlusione controlaterale”.• Membro della Società Italiana di Chirurgia Vascolare (SICVE)
• Membro della Società Italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV/GIUV)
• Membro fondatore dell’Italian Endovenous Laser Working Group (IEWG)
• Co-fondatore e Presidente dell’International Vascular Foundation (IVF)
• Membro dell’American College of Phlebology (ACP)
• Fondatore e Amministratore Delegato dell’Istituto Flebologico Italiano (IFI)Dal 2004, Il Dott. Kontothanassis è member del Lions Ferrara Estense Club e si è distinto all’interno del club per il suo impegno nel diffondere una cultura di prevenzione presso la comunità medica locale. In particolare, ha organizzato diversi programmi di screening dedicati alla popolazione di Ferrara. Dal 2008 al 2009 è stato vice-presidente del Club. Nel 2001 si è candidato per la presidenza del club, ma l’improvvisa scomparsa di sua madre gli ha impedito di portare a termine la campagna ed onorare la carica di Presidente.
1999 Overseas Young Researcher prize
Vincitore del premio “Overseas Young Researcher” presso il 101esimo Congresso Mondiale della Società Giapponese di Chirurgia (1999). Titolo dello studio presentato: “Chirurgia dell’arteria carotide in presenza di occlusione controlaterale”.
Istituto Flebologico Italiano - IFI
Il Dott. Kontothanassis concepisce l’idea di strutturare il primo istituto flebologico del paese per attrarre talenti nell’ambito della chirurgia venosa. L’obiettivo del Dott. Kontothanassis è formare un gruppo di chirurghi e angiologi qualificati che promuovano qualità e innovazione nel campo della flebologia. Per dare sostanza alla propria visione il Dott. Kontothanassis, assieme ad un gruppo di illustri colleghi, fonda l’Istituto Flebologico Italiano (IFI) nel 2005.
L’Istituto Flebologico Italiano diventa un precursore dell’applicazione delle linee guida internazionali nell’ambito della flebologia, con il fine di offrire tecniche di terapia avanzate in chirurgia endovenosa e chirurgia venosa mini-inivasiva. Al tempo della fondazione, le linee guida internazionali in flebologia non venivano applicate rigorosamente in Italia, dunque lo scopo del Dott. Kontothanassis era assicurare l’aderenza completa alle linee guida, giacché il suo più importante principio etico e deontologico è l’eccellenza e l’alta qualità nella cura di ogni paziente. Per raggiungere questi ambiziosi scopi, l’IFI ha concentrato i propri sforzi nella ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica in flebologia.
In pochi anni, l’IFI è diventato un opinion leader in Italia per quanto riguarda la promozione di tecniche mini-invasive in chirurgia venosa e 12 ospedali pubblici e privati si sono affiliati con l’IFI per ricevere assistenza nella gestione di pazienti con patologie venose. Per maggiori informazioni sull’Istituto Flebologico Italiano, visitare il sito www.istitutoflebologico.it.