Dimitrios I. Kontothanassis nasce a Salonicco, in Grecia, il 18 Maggio 1970. Dopo avere conseguito il diploma di scuola superiore nel 1987, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.
Si laurea nel 1996 e nello stesso anno ottiene l’abilitazione per la professione medica e si iscrive all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova.
Viene successivamente ammesso alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Padova. Compie gli studi di specializzazione sotto la supervisione del Professor Davide D’amico, Direttore della Prima Clinica Chirurgica di Padova e del Centro Trapianti di fegato.
Nel 2001 si specializza in Chirurgia Generale con 50/50 e lode e subito dopo diventa professore a contratto nella medesima scuola, titolo che mantiene fino al 2004. Nel 2002 decide di approfondire le proprie competenze in chirurgia vascolare, iscrivendosi alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università di Verona. Si specializza in Chirurgia Vascolare nel 2007 con voto finale 50/50.
Nel Maggio 2012 completa un Master in Economia e Gestione delle Imprese Sanitarie presso l’Università di Ferrara, con una tesi intitolata “Chirurgia laser endovenosa: valutazione costo-efficacia di un’innovazione tecnologica a breve medio e lungo termine e confronto con la tecnica standard di chirurgia tradizionale”.
Il Dottor Kontothanassis svolge la sua attività clinica e chirurgica presso strutture ospedaliere pubbliche e private. Possiede una preparazione completa nella chirurgia vascolare ed ha un forte interesse per la patologia venosa. Fino a Luglio del 2012, il Dottor Kontothanassis ha eseguito più di 8500 procedure chirurgiche e più di 40.000 esami con tecnica eco-color Doppler.
Oltre all’attività clinica e chirurgica, persegue un’intensa attività didattica e scientifica. Ha collaborato alla formazione di chirurghi generali e vascolari presso Scuole di Specializzazione e eventi formativi in tutto il mondo. Ha partecipato e tuttora partecipa a numerose conferenze internazionali, lezioni e altri eventi scientifici.
Il suo impegno come ricercatore è testimoniato dai numerosi studi scientifici originali che ha portato a termine e pubblicato in prestigiose riviste scientifiche internazionali.
Specialità
• Ablazione mediante radiofrequenza
• Ablazione mediante laser
• Scleroterapia
• Ecoscleroterapia
• Trattamento della patologia venosa recidiva
• Trattamento degli aneurismi venosi superficiali
• Chirurgia conservativa delle vene varicose
• Fleboterapia emodinamica
• Valutazione e trattamento dell’insufficienza venosa profonda, della sindrome post-trombotica e degli aneurismi delle vene profonde degli arti inferiori
• Metodo A.S.V.A.L. (Ablation Sélective des Varices sous Anésthesie Locale – ablazione selettiva delle vene varicose in anestesia locale)
• Valutazione e trattamento delle malformazioni arteriose e venose
• Trattamento cosmetico della teleangectasia mediante sclerofoam
• Valutazione e trattamento della venulectasia e angiomatiosi venose
• Chirurgia delle vene varicose mediante laser
• Chirurgia delle vene varicose mediante ultrasuoni e sclerofoam
• Prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia trombotica e dei tromboembolismi venosi
• Trattamento farmacologico e chirurgico delle ulcere venose degli arti inferiori
• Elastocompressione e pressoterapia degli arti inferiori
Linee guida
• Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV)
• Società italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV)
• American Venous Forum (AVF)
• Society of Vascular Surgery (SVS)
• American college of Phlebology (ACP)
• European Society of Vascular Surgery (ESVS)
• European Venous Forum (EVF)
• International Union of Angiologists (IUA)
• Unione Internationale de Phlébologie (UIP)
• American College of Chest Physicians (ACCP)
Formazione
Relatore: Professor Davide D’amico, Direttore della Clinica Chirurgica Ia e del Dipartimento Trapianti d’Organo di Padova.• Specializzazione in Chirurgia Generale, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova nell’Anno Accademico 2000-01, con una tesi di specializzazione dal titolo: “Trattamento endoluminale degli aneurismi dell’aorta addominale: analisi della nostra esperienza”.
Relatore: Professor Davide D’Amico
Correlatore: Professor Mauro Frego• Specializzazione in Chirurgia Vascolare, conseguita presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di nell’Anno Accademico 2006-07, con una tesi dal titolo: “Trattamento endovascolare laser della vena piccola safena. Esperienza personale e confronto dei risultati con altre tecniche ablative endovascolari e chirurgiche tradizionali”.
Relatore: Professor Alessandro Mazzucco, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare dell’University of Verona
Correlatore: Professor Alberto Scuro
• Master di II° livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari, conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara nell’Anno Accademico 2011-12, con una testi dal titolo: “Chirurgia laser endovenosa; valutazione costo-efficacia di un’innovazione tecnologica a breve, medio e lungo termine e confronto con la tecnica standard di chirurgia tradizionale”.
Relatore: Professoressa Emidia Vagnoni
Riconoscimenti e partecipazioni
• Membro della Società Italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV/GIUV)
• Membro fondatore dell’Italian Endovenous Laser Working Group (IEWG)
• Co-fondatore e Presidente dell’International Vascular Foundation (IVF)
• Membro dell’American College of Phlebology (ACP)
• Fondatore e Amministratore Delegato dell’Istituto Flebologico Italiano (IFI)Dal 2004, Il Dott. Kontothanassis è member del Lions Ferrara Estense Club e si è distinto all’interno del club per il suo impegno nel diffondere una cultura di prevenzione presso la comunità medica locale. In particolare, ha organizzato diversi programmi di screening dedicati alla popolazione di Ferrara. Dal 2008 al 2009 è stato vice-presidente del Club. Nel 2001 si è candidato per la presidenza del club, ma l’improvvisa scomparsa di sua madre gli ha impedito di portare a termine la campagna ed onorare la carica di Presidente.
1999 Overseas Young Researcher prize
Vincitore del premio “Overseas Young Researcher” presso il 101esimo Congresso Mondiale della Società Giapponese di Chirurgia (1999). Titolo dello studio presentato: “Chirurgia dell’arteria carotide in presenza di occlusione controlaterale”.
Esperienza professionale ed incarichi ottenuti
2011
Il Dott. Kontothanassis viene nominato dalla Società Italiana di Diagnostica Vascolare (SIDV) come coordinatore di un progetto della durata di tre anni che ha l’obiettivo di formare tutti gli angiologi e gli esperti di diagnosi vascolare in Italia. Il progetto consiste nella sperimentazione di un database di pazienti affetti da patologia venosa con i requisiti necessari a interventi di chirurgia. Il database viene utilizzato dai medici per ottenere informazioni preziose che facilitano le decisioni terapeutiche, ad esempio sulla necessità di intervenire chirurgicamente o meno.
2006 – 2011
Il Dott. Kontothanassis diventa referente principale per la chirurgia vascolare alla clinica Ferrara Day Surgery e porta a termine un altro progetto d’avanguardia, che consiste nell’erogazione di servizi di chirurgia venosa in chirurgia ambulatoriale. Comincia inoltre un programma di prevenzione, diagnosi e gestione chirurgica conservativa delle patologie venose. Il successo del suo lavoro è testimoniato dal grande numero di articoli pubblicati in testate locali, oltre che dal grande numero di pazienti che visitano la clinica. Presso la Ferrara Day Surgery, infatti, vengono effettuate 2500 procedure di chirurgia venosa ogni anno. La fama del Reparto di Chirurgia Vascolare della Ferrara Day Suergery diretto dal Dott. Kontothanassis e l’Istituto Flebologico Italiano si diffonde in Italia e nel mondo e centinaia di chirurghi e giovani studenti frequentano la clinica per seguire programmi di formazione in chirurgia laser endovenosa.
2004 – 2012
Il Dott. Kontothanassis è consulente in chirurgia vascolare presso l’ASL 19 di Adria (Rovigo), responsabile inoltre del laboratorio di diagnostica vascolare del servizio ambulatoriale di angiologia.
Chirurgia venosa in regime ambulatoriale – un progetto innovativo
Avendo appurato l’abilità del Dott. Kontothanassis nel campo chirurgia vascolare innovativa (in particolare la chirurgia vascolare mini-invasiva tramite laser e radiofrequenza), l’ASL 14 di Chioggia (Venezia) affida al Dott. Kontothanassis un progetto pionieristico nell’ambito della chirurgia venosa. Il progetto consiste nell’erogazione di servizi di chirurgia venosa mini-invasiva in regime ambulatoriale ai pazienti dell’ASL 14, per rendere l’ASL più competitiva nella chirurgia vascolare e ridurre i costi di erogazione delle prestazioni. Il progetto soddisfa tutti i requisiti del Ministero della Salute e registra risultati eccellenti. Dal 2006, circa 1500 pazienti affetti da patologie venose vengono trattati ogni anno in regime ambulatoriale presso le strutture dell’ASL 14. Il progetto è il primo nel suo genere e viene considerato un successo su scala nazionale.
Dal 2003 a oggi
Il Dott. Kontothanassis viene nominato consulente in chirurgia vascolare presso l’Oespdale San Marco di Mestre. È il responsabile dei servizi ambulatoriali di diagnosi e chirurgia vascolare.
2003 – 2006
Il Dott. Kontothanassis viene nominato consulente in chirurgia vascolare presso la Casa di Cura S. Maria Maddalena di Rovigo. Il Dott. Kontothanassis è inoltre nominato responsabile del servizio di diagnosi vascolare e di chirurgia vascolare in day surgery.
2001 – 2003
Prima nomina a consulente in chirurgia vascolare presso il presidio ospedaliero di Porto Viro (Rovigo). Il Dott. Kontothanassis è inoltre incaricato della gestione del servizio di diagnosi vascolare.
2001 – 2005
Il Dott. Konthanassis frequenta la Clinica Chirurgica Ia dell’Università degli Studi di Padova tre volte a settimana: esegue interventi chirurgici e prestazioni ambulatoriali e porta avanti lavoro di ricerca. Durante questo periodo, il Dott. Kontothanassis è autore di testi per la formazione degli studenti iscritti alle Scuole di Specializzazione in Chirurgia.
2001
Il Dott. Kontothanassis viene nominato assistente presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Padova, diretta dal Professor Davide D’Amico. Questo ruolo prevede che il Dott. Kontothanassis sia responsabile per la formazione degli studenti della scuola di specializzazione nel campo della diagnosi vascolare e della chirurgia vascolare, con particolare riferimento alla patologia venosa. Il Dott. Kontothanassis diventa inoltre membro della commissione esaminatrice della scuola, e contribuisce alla valutazione del rendimento degli studenti durante l’esame di abilitazione alla professione medica.
1999
Nell’ambito di un programma di collaborazione tra università europee, il Dr. Kontothanassis frequenta l’International School of Surgical Oncology (ISSO – Scuola Internazionale di Chirurgia Oncologica) presso l’Athens Medical Center. Il Dott. Kontothanassis frequenta l’istituto, diretto dal Professor N.J. Lygidakis, per apprendere tecniche di chirurgia epatobiliopancreatica. Durante la permanenza presso l’istituto ISSO partecipa ad partecipare ad uno studio pionieristico sul trattamento immuno-chemioterapico coadiuvante e neo-coadiuvante attraverso la tecnica di infiltrazione stop-flow in pazienti affetti da tumore epatico operabile e non operabile, da tumore del pancreas e da tumore del colon-retto.
Il valore dell’attività del Dott. Kontothanassis presso l’ISSO viene riconosciuta con la nomina a Professore Assistente Clinico del dell’istituto. Il Dott. Kontothanassis assume un ruolo di coordinamento tra ISSO e l’Università di Padova per facilitare l’introduzione degli innovativi protocolli oncologici studiati. Grazie al suo impegno, le terapie vengono introdotte con successo presso la Clinica Chirurgica Ia dell’Università di Padova.
1994-2000
Medico chirurgo specializzando presso la Clinica Chirurgica Ia dell’Università degli Studi di Padova, diretta dal Professor Davide D’Amico, responsabile del Centro Trapianti di Fegato di Padova.
Durante la sua permanenza presso la Clinica Chirurgica Ia il Dott. Kontothanassis ha svolto la funzione di assistente in interventi che coinvolgevano il fegato, la cistifellea e il pancreas. Come chirurgo specializzando il Dott. Kontothanassis ha portato a termine un programma di formazione in trapianto di fegato, chirurgia sperimentale del fegato e chirurgia del fegato artificiale, chirurgia dell’arteria carotide, chirurgia dell’aorta, bypass delle arterie periferiche e chirurgia venosa. Dal 1996 al 2001 il Dott. Kontothanassis frequenta il laboratorio vascolare dell’Università per studiare le tecniche di diagnosi vascolare. Nel 1998 riceve il Diploma in di Basic Trauma Life Support, dopo un corso di 12 mesi presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Padova. Nel 2001, dopo tre anni di training in diagnosi vascolare non invasiva all’Ospedale Sant’Antonio di Padova, sotto la supervisione del Professor Giampiero Avruscio, il Dott. Kontothanassis diventa Responsabile del Servizio di Diagnosi vascolare non invasiva e dell’Unità di Terapia Intensiva della Clinica Chirurgica Ia di Padova.
Durante la permanenza presso la Clinica Chirurgica Ia il Dott. Kontothanassis svolge un’intensa attività di docenza. Insegna al personale infermieristico, gli studenti e i giovani medici della clinica materie come la gestione del paziente vascolare, la diagnostica vascolare (ad esempio l’utilizzo dell’echo-coloro Doppler), tecniche elementari di chirurgia vascolare e la gestione post-operatoria degli interventi vascolari. Inoltre, il Dott. Kontothanassis viene nominato coordinatore editoriale della rivista nazionale dedicata al personale infermieristico di sala operatoria.
L’impegno dimostrato dal Dott. Kontothanassis durante la sua permanenza presso la Clinica Chirurgia Ia viene lodato dal Professor Giampiero Avruscio, Direttore dell’Unità Operativa di Angiologia dell’Ospedale Sant’Antonio, come indicato dalla lettera sottostante.
L’Istituto Flebologico Italiano – IFI
L’Istituto Flebologico Italiano diventa un precursore dell’applicazione delle linee guida internazionali nell’ambito della flebologia, con il fine di offrire tecniche di terapia avanzate in chirurgia endovenosa e chirurgia venosa mini-inivasiva. Al tempo della fondazione, le linee guida internazionali in flebologia non venivano applicate rigorosamente in Italia, dunque lo scopo del Dott. Kontothanassis era assicurare l’aderenza completa alle linee guida, giacché il suo più importante principio etico e deontologico è l’eccellenza e l’alta qualità nella cura di ogni paziente. Per raggiungere questi ambiziosi scopi, l’IFI ha concentrato i propri sforzi nella ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica in flebologia.
In pochi anni, l’IFI è diventato un opinion leader in Italia per quanto riguarda la promozione di tecniche mini-invasive in chirurgia venosa e 12 ospedali pubblici e privati si sono affiliati con l’IFI per ricevere assistenza nella gestione di pazienti con patologie venose. Per maggiori informazioni sull’Istituto Flebologico Italiano, visitare il sito www.istitutoflebologico.it.
International Symposium on Vascular Diseases (ISVD)
Per informazioni sull’ISVD 2013, visitare il sito www.isvd2013.com.
Attività didattica
Nel 2006 Il Dott. Kontothanassis viene nominato intermediario ufficiale tra l’Italian Endovenous Laser Working Group (IEWG) e le maggiori équipe di chirurgia endovenose della Grecia. In questo ruolo il Dott. Kontothanassis è responsabile del training di chirurghi ospedalieri ed universitari greci. L’Accademia di Atene e le altre università e istituzioni greche con cui ha collaborato hanno certificato le attività didattiche del Dott. Kontothanassis in Grecia.
Recentemente il Dott. Kontothanassis è stato nominato coordinatore del servizio di chirurgia vascolare dell’ospedale Sacro Cuore di Cosenza. Visita l’ospedale ogni mese per eseguire procedure chirurgiche e formare i chirurghi dell’ospedale.
Il Dott. Kontothanassis ha anche ricoperto il ruolo di istruttore officiale in chirurgia vascolare degli ufficiali medici dell’esercito greco. Ha formato chirurghi degli ospedali dell’aeronautica e dell’esercito, all’interno di corsi che comprendono prove pratiche.
Il Dott. Kontothanassis è stato inoltre incaricato da Biolitec, azienda leader mondiale nella manifattura di diodi laser e fibre ottiche e accessori, di promuovere l’educazione di chirurghi universitari, ospedalieri e privati nel campo del trattamento endovascolare delle vene varicose tramite ablazione laser.Eventi di formazione
Qui sotto esempio degli eventi di formazione che il Dott. Kontothanassis ha organizzato e a cui ha partecipato durante la sua carriera di docente.• Scuola Permanente di aggiornamento in Flebologia (Clinical Training Centre for Phlebology)
Sottomarina, Chioggia, Italy, 9th May 2008. With G. Camporese, R. Di Mitri and U. Michele.
• Scuola Permanente di aggiornamento in Flebologia (Clinical Training Centre for Phlebology) 2009.
With G. Camporese, R. Di Mitri and S. Ferrari Ruffino – 4 courses for General Practitioners
• Nuove tecnologie nel trattamento delle varici degli arti inferiori: la radiofrequenza (fast closure technique)
Ghezzano, Pisa, Italy, 27th-28th February 2009, organised by Promed Galileo
• Clinical Management della Malattia Venosa Cronica (with Giuseppe Camporese)
30th April 2011, held at San Giusto General Clinic, Porto Viro, Rovigo, Italy.
Valid for CME credits, organised by Nautilus.
• Corso di formazione per MMG sulle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico
8th-15th June 2011, Padova, Italy, organised by Info Med